EN
IT
Lifestyle
05 Settembre 2012
Pied à Terre
Una raffinata boutique ai piedi del Ponte di Rialto ospita, nel rigore creativo delle vecchie botteghe veneziane, Pied à Terre. Nell'onirica atmosfera di un sottoportico, prendono forma creazioni artigianali soffisticate ed eleganti, mai scontate. Ciabatte che sono in realtà lussuose scarpe ripensate dall'antica tradizione friulana e riattualizzate in molteplice forme. Tutti le chiamano "Le Furlane" e nascono dalla cultura contadina delle campagne friulane, alla fine della seconda guerra mondiale e fanno coesistere la capacità di sfruttare al meglio tutto ciò che è disponibile, nata dal profondo rapporto tra uomo e natura che si vive nelle terre coltivate del nordest, e la sapiente e già avanzatissima cultura del riciclo. C'è tutto un mondo di storia, artigianalità e colori da scoprire dietro a queste creazioni: i vecchi pneumatici delle biciclette sono usati per fare la suola, impermeabile e resistente; le tele dei sacchi di juta, che provengono dal trasporto delle sementi e granaglie, vengono trasformati in efficaci imbottiture; le stoffe, addirittura gli stracci di risulta, provenienti da vecchi vestiti, diventano le tomaie.

DD
Ti potrebbero interessare anche...
Lifestyle
Lifestyle
È il Mercato Centrale di San Lorenzo, un edificio del 1874 la cui struttura in ferro e vetro in stile Liberty è stata progettata dall’architetto Mengoni per ospitare i banchi del mercato. Ancora oggi, al piano terra dell'edificio, si respira...
Design
Design
Il nostro contributor Andrea ci porta nella magica Torino, leggiamo insieme il suo nuovo articolo per DDmag!Sono stato un weekend a Torino, alla scoperta della città e dei musei d’arte contemporanea ed è stato impegnativo scegliere quali visitare; la città...
Lifestyle
Lifestyle
Qualche giorno fa ho ricevuto una mail di Chiara, una lettrice di DDmag.it, che mi parlava di Veronica Presta, una giovane pittrice di Conegliano Veneto (TV). Mi ha piacevolmente sorpreso il suggerimento di Chiara, così le ho chesto di intervistare...