EN
IT
Lifestyle
05 Settembre 2012
Pied à Terre
Una raffinata boutique ai piedi del Ponte di Rialto ospita, nel rigore creativo delle vecchie botteghe veneziane, Pied à Terre. Nell'onirica atmosfera di un sottoportico, prendono forma creazioni artigianali soffisticate ed eleganti, mai scontate. Ciabatte che sono in realtà lussuose scarpe ripensate dall'antica tradizione friulana e riattualizzate in molteplice forme. Tutti le chiamano "Le Furlane" e nascono dalla cultura contadina delle campagne friulane, alla fine della seconda guerra mondiale e fanno coesistere la capacità di sfruttare al meglio tutto ciò che è disponibile, nata dal profondo rapporto tra uomo e natura che si vive nelle terre coltivate del nordest, e la sapiente e già avanzatissima cultura del riciclo. C'è tutto un mondo di storia, artigianalità e colori da scoprire dietro a queste creazioni: i vecchi pneumatici delle biciclette sono usati per fare la suola, impermeabile e resistente; le tele dei sacchi di juta, che provengono dal trasporto delle sementi e granaglie, vengono trasformati in efficaci imbottiture; le stoffe, addirittura gli stracci di risulta, provenienti da vecchi vestiti, diventano le tomaie.

DD
Ti potrebbero interessare anche...
Design
Design
La primavera è appena arrivata, ma non vedete l'ora di programmare la prossima fuga estiva? Allora non vi resta che leggere il post della nostra contributor Elisabetta del blog Dettagli Home Decor, che ci fa fare il giro del mondo...
Lifestyle
Lifestyle
Il sole è un toccasana per l’umore, la tintarella ci rende più attraenti e l’estate ci mette energia. Cosa fare però una volta rientrate dalle vacanze per contrastare le piccole rughe causate da un’eccessiva esposizione al sole o dallo stress...
Lifestyle
Lifestyle
Eccoci con il secondo attesissimo articolo dedicato ai pet di tutto il mondo: le nostre dolcissime contributor Elena e Lucrezia di Okydoggy oggi affronteranno un tema davvero molto toccante. Leggete con noi? Oggi vi parleremo di SOS Levrieri, una Onlus, dedicata...