EN
IT
Lifestyle
19 Gennaio 2018
Un sogno chiamato Polinesia
Oggi la nostra cara Maura ci racconta la Polinesia, un luogo incredibile e ricco di emozioni. Leggiamo insieme...

Lo so, si tratta del solito cliché, del paradiso dei mari del Sud...ma ho voluto vederlo con i miei occhi per capire se il gioco valeva la candela, e, purtroppo per voi, questa è una delle solite favole noiose a lieto fine.
Ho visto mezzo mondo, ma la Polinesia nel mio immaginario era ancora una di quelle mete remote ed inavvicinabili e, benché sia la prima destinazioni richiestami in assoluto per i viaggi di nozze, sono sempre stata restia a proporla io per prima per il grosso sforzo economico che richiede. Ho sempre proposto alternative più economiche adducendo il fatto che, con lo stesso budget, si potevano effettuare più viaggi invece che uno solo. Ma io non sono mai stata una persona troppo romantica!

Isole vulcaniche e isole coralline, cime aspre e sabbie rosate, blu cobalto, verde smeraldo e bianco candido...la Polinesia Francese sa offrire una tale meraviglia di paesaggi. Questi eden hanno tanti nomi: Bora Bora, Tahaa, Maupiti, Tikehau, Fakarava, Huahine, Moorea, Rangiroa, Tahiti, e ancora altre isole meravigliose, con lagune turchesi e incontaminate, spiagge semideserte e natura lussureggiante. Ho avuto la fortuna di vedere cotanta bellezza, di visitare un numero sproporzionato di resort e pensioni, vivendo la natura allo stato puro, il lusso totale ad un’accoglienza senza uguali.

Ho amato questo luogo anche per il profumo delle tiare (gardenie), per il suono ritmico di un toere (tamburo), per le nuotate tra squali e pesci di mille colori, per le collane di fiori ricevute al mio arrivo, o di conchiglie alla mia partenza, ma soprattutto, la cosa più bella, quella che mi è rimasta veramente impressa, è l’effetto che tutto ciò provoca nelle persone.

Ho visto persone felici, ho parlato con persone felici, ho scorto sorrisi splendidi e soprattutto non ho mai visto brillare così tanto gli occhi della gente!...e non parlo solo dei polinesiani che sono persone meravigliose, ma di tutti gli stranieri con cui ho avuto a che fare, e che, per turismo o per lavoro si trovavano nel mio cammino.

Quindi sì, se volete veramente vivere il sogno della vostra vita andateci e vivetelo fino in fondo. Ma non serve sposarsi, se potete fatelo da pensionati, da single, per l’anniversario o solo per concedervi un regalo….vi rimarrà tatuato nell’anima e vi sarà di conforto sempre, perché potrete, anche nei momenti più bui, appigliarvi a quel ricordo che vi scalderà il cuore.

…e grazie anche a Naar tour operator che ha reso possibile questa mia fantastica avventura polinesiana.

Photo credits: Maura Vedù

Dove trovare Maura:

e-mail vedu-maura@cartorange.com

web www.cartorange.com/mauravedu
Ti potrebbero interessare anche...
Lifestyle
Lifestyle
Di solito è DDmag a muoversi nel territorio per "scovare" chicche di stile per voi lettori affezionati; stavolta è "la Montagna ad essere venuta da Moametto" perché proprio a Vicenza sono arrivati i più prestigiosi protagonisti del mondo della gioielleria...
Kids
Kids
L’inverno non brilla certo per i suoi colori, soprattutto sotto Natale quando la palette si riduce ai classicissimi rosso, bianco, oro e verde scuro. Mi chiederete quindi se non sto sbagliando qualcosa con questo post colorato e così vivace da...
Kids
Kids
Quando ero piccola, prima di andare a letto, la mia nonna mi aveva insegnato a recitare con lei le preghierine; un rito quasi magico che mi accompagnava prima del sonno e che la nonna dei miei bambini ha loro insegnato...