EN
IT
Lifestyle
04 Novembre 2016
Lanificio Paoletti, nel cuore di Follina dal 1795.
Andrea ci racconta un luogo ricco di storia, di passione, di lavoro d'altri tempi. Leggiamo insieme il suo primo articolo per DDmag!

La storia del Lanificio Paoletti inizia nel 1795, quando Gaspare Paoletti a Follina, una delle principali zone per la lavorazione della lana dell’allora Repubblica di Venezia, fonda l’omonimo lanificio avvalendosi delle risorse che il territorio offre: l’acqua corrente e i pascoli limitrofi. Oggi il Lanificio Paoletti è l’unica manifattura attiva nella zona, che un tempo basava l’intera sua economia su questo settore. Superate le guerre mondiali e la crisi dei tessuti sintetici, oggi l’azienda è tornata a competere a livello internazionale grazie all’offerta di un prodotto caratterizzato da un know-how ricco di storia unito allo sviluppo tecnologico e all’innovazione dei processi produttivi. L’azienda si approvvigiona delle migliori lane (Mohair, Cachmire, Australiana ma anche la pecora autoctona Alpagota) e offre ai proprio clienti tessuti dalle differenti caratteristiche e peculiarità, grazie all’intera filiera interna. All’interno del Lanificio Poletti troviamo il reparto di stoccaggio delle lane grezze, il lavaggio della materia grezza, la tintura, passando poi alla filatura e in fine alla tessitura, prestando il massimo rigore ad ogni passaggio così da offrire un prodotto d’eccellenza. Le lane prodotte possono essere utilizzate per differenti capi d’abbigliamento a seconda dei pesi e della struttura, l’azienda offre inoltre un ricco campionario caratterizzato da trame e colori personalizzabili. L’archivio storico del lanificio, catalogato oggi anche in digitale, conserva i tessuti prodotti dall’800 ad oggi, modelli esclusivi di lane e stoffe creati ad hoc per le grandi case di moda, eserciti e ordini religiosi che oggi non sono più riproducibili.


Dove potete trovare Andrea:

Instagram: @untitledv_com

untitledv@hotmail.it

www.untitledv.com

Ti potrebbero interessare anche...
Lifestyle
Lifestyle
Château Monfort è un luxury hotel a cinque stelle di Milano che nasce da un concept unico e mai realizzato prima in una struttura alberghiera: quello delle magiche atmosfere di un castello neoromantico, in cui ogni ospite possa vivere la...
Design
Design
Elisabetta del blog www.dettaglihomedecor.com ci racconta un prestigioso appartamento all'interno del premiato Bosco Verticale milanese, leggiamo insieme!A Milano, in una delle due residenze del premiato Bosco Verticale, progettato dallo Studio Boeri (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra), l’architetto e designer Matteo...
Lifestyle
Lifestyle
Dalla scorsa settimana a Vicenza non si parla d'altro: Sephora ha aperto in Corso Palladio il suo nuovo negozio cittadino e per di più ha scelto come location uno splendido edificio a due piani dall'allure parigino. Io e Luisa non...