EN
IT
Lifestyle
31 Ottobre 2014
A Firenze c'è un mercato. Bellissimo
È il Mercato Centrale di San Lorenzo, un edificio del 1874 la cui struttura in ferro e vetro in stile Liberty è stata progettata dall’architetto Mengoni per ospitare i banchi del mercato. Ancora oggi, al piano terra dell'edificio, si respira l'atmosfera della "vecchia Firenza" tra la frutta, la verdura, i fiori, l'olio e gli altri prodotti tipici toscani. Il primo piano è stato invece da poco ristrutturato e da questo progetto è nato un grande spazio aperto, senza divisioni nette, su cui svetta una struttura che ricorda le gallerie parigine. Scopo del restauro è stato quello di restituire centralità agli artigiani del gusto. E allora ecco pane e pasticceria, pesce fresco, fritto e polpette, frutta e verdure, carne e salumi, mozzarella di bufala, formaggi, cioccolato e gelato, pasta fresca, enoteca, lampredotto, tramezzini: un luogo in cui incontrarsi (e perdersi) per una colazione, un caffè, un aperitivo, un pranzo al volo o una cenetta, seduti un po' ovunque, magari leggendo qualcosa nella libreria. Per i più curiosi, c’è anche un'interessante Scuola di Cucina, succursale dell’Istituto Lorenzo de’ Medici, storica realtà da oltre 40 anni nel quartiere.

Un pausa in pieno centro a Firenza più che perfetta, in stile very DDmag. Voi che ne dite?

DD
Ti potrebbero interessare anche...
Design
Design
Care amiche e cari amici, Oggi siamo a Sorrento per conoscere insieme una boutique magica "Ballerì", tutta dedicata alle famose scarpe basse femminili. A Sorrento rivive ancora il mito della Tarantella che si balla appunto con le scarpe basse, dette ballerine. Ma...
Lifestyle
Lifestyle
Un ottico che si trasforma in atelier? Sì, a Venezia tutte le magie sono possibili, soprattutto quelle che nascono dall'unione di mondi apparentemente lontani fra loro.. Nel 1989 Francesco Lincetto rilancia uno dei più antichi negozi di ottica di Venezia, L'Ottico Fabbricatore, e...
Lifestyle
Lifestyle
Che bello andare a Miami due volte in una settimana, anche solo con un post... Il merito va alla nostra contributor Francesca che vi ha raccontato una domenica tipo della sua città qui, mentre oggi è la protagonista di questa...