EN
IT
Food
11 Maggio 2018
Profumo di curry e latte di cocco: Tiffs!
Torna Alice con le sue rubriche food e ci porta nella gastronomia di Mahjabeen in corso Fogazzaro a Vicenza.

Una donna consapevole di quello che vuole. Questa è Mahjabeen e il suo Tiffs lo dimostra eccome. In corso Fogazzaro a Vicenza a pochi metri del centro città è nata, ormai da tre anni, una gastronomia di cibo asiatico che capta la curiosità di molti passanti con i suoi profumi di curry e latte di cocco. La proprietaria, nata in Bangladesh, vissuta a Londra grazie al padre pilota e ora cittadina italiana si è lanciata in questo progetto nato dalle sue capacità culinarie.

Mi accoglie in un locale curato nei dettagli con foto di famiglia sui muri e infusi impachettati sugli scaffali che emanano tradizione e passione; Mahjabeen si racconta davanti a una tazza di Roobois Chai bollente. All’inizio cucinava per degli amici, tanto che qualcuno le chiedeva di preparare manicaretti per gli ospiti! «Tutti mi dicevano che ero brava e allora mi sono sperimentata nel catering» . Dal Catering a Tiffs, il passo è stato veloce. La cucina che viene proposta è un misto di indiano, thailandese e delle rivisitazioni di piatti della tradizione famigliare. Le ricette nascono tra le mura di casa, vengono trascritte e poi testate con gli chef per definirne assieme il procedimento. Per chi conosce già la cucina indiana ed è tradizionalista si potrà gustare il dhal, un curry di lenticchie con carote e latte di cocco, il tutto condito con succo e zeste di limone (il mio preferito). Un’esplosione di gusto che manda in visibilio anche la vista (oltre alle papille gustative!), perché per Mahjabeen la cura nei dettagli non è da tralasciare. L’unico fattore che manca in qualche pietanza è la freschezza degli ingredienti. «Il coriandolo è una spezia che non si coltiva in Italia e per una questione di chilometri è difficile da trovare; per me però è essenziale quando cucino!», precisa la nostra protagonista. Il piatto che preferisce cucinare è anche il più semplice: il khichuri. E’ tipico della stagione dei monsoni perché terapeutico ed è una ricetta della nonna. La tradizione è riportata anche nella cucina che è un modo di trasmettere l’affetto alle persone care.

Le chiedo però, vivendo in Italia da anni, se della cucina italiana ha imparato qualcosa. «Un must italiano è il pasticcio e mi riesce più che bene!», racconta ridendo. Andate a trovarla e vi regalerà un’esperienza culinaria assicurata.

Sito: www.tiffs.it/it/

Instagram: www.instagram.com/tiffs.it/


Ti potrebbero interessare anche...
Design
Design
L'architetto Piera Morseletto ci accompagna oggi da Zuffellato Arredamenti, dove in un continuo alternarsi tra stile moderno, country chic ed etnico, vengono proposti mobili e oggetti d'arredamento, accostati con eleganza tra loro per emanare un'atmosfera rilassante ed intima. DD
Lifestyle
Lifestyle
Anche se dall'altra parte dell'oceano, la nostra contributor Francesca vive in vero DDmag Style: curiosa, attenta a tutto quello che succede attorno a lei e ambasciatrice di uno stile italiano non stereotipato. Ma dove ci porterà la sua rubrica di...
Lifestyle
Lifestyle
Grazie alla rubrica di benessere curata dal dottor Emiliano Zanier, specialista in osteopatia stiamo "toccando con mano" il segreto per curare il nostro corpo e per ascoltarne le sue esigenze più profonde. Siamo perciò felici di poter dare...