EN
IT
Food
08 Settembre 2017
Parlare delle Bolle di Nardini...come?
Parlare delle Bolle di Nardini... come?

Di un'opera di architettura contemporanea fantastica.
Ideata dall'architetto Massimiliano Fuksas per celebrare i 225 anni di una distilleria di acquavite, la più antica d'Italia.
Guardare questa struttura tutta vetro, acciaio e cemento, è uno spettacolo per gli occhi: entrarci, un'esperienza sensoriale. Due bolle ellissoidali in vetro trasparente che sembrano fluttuare sulla pozza d'acqua sottostante.
Al suo interno un laboratorio di ricerca e controllo qualità che certamente non manca ai prodotti della Nardini.
Un luogo futuristico che non finisce mai di stupire, una sala riunioni scavata nel terreno, come lo è l'auditorium, che ha ospitato convegni e spettacoli. Tutto domotica, dallo schermo alle poltroncine per scoprire all'esterno una scala discendente, usata anche come tribuna per gli spettacoli performativi che spesso hanno trovato spazio al suo interno.
Entrata quasi per caso, in questo luogo un po' alambicco un po' insetto gigante dalle lunghe zampe d'acciaio, mi sono sentita un po' Alice. I tagli sapienti nel cemento creavano, in una giornata di sole accecante, un gioco di luci ed ombre che mutavano ogni aspetto.
Un'architettura d'autore. Un'azienda leader che merita senz'altro una visita.
Un punto d'incontro tra natura, idee e forme.


Lorenza per Ddmag
Ti potrebbero interessare anche...
Design
Design
La casa perfetta è un organismo vivente che nasce, cresce, si trasforma e migliora con il tempo e con le persone che vivono in lei. La casa protagonista del post della nostra contributor design Elisabetta di Dettagli Home Decor ne...
Lifestyle
Lifestyle
Le vetrine del negozio Lazzari di Vicenza sono proprio accanto ad una delle nostre pasticcerie preferite. Mentre facciamo colazione, diamo sempre una sbirciatina alle nuove creazioni del marchio tutto italiano, e non ci è difficile immaginare che questa piccola intervista...
Lifestyle
Lifestyle
La piccola e pittoresca cittadina di Bassano del Grappa ai piedi del Monte da cui prende il nome, è famosa per il suo particolare ponte di legno "degli Alpini", per essere il principale luogo di produzione non solo del famoso...