EN
IT
Lifestyle
20 Febbraio 2015
Pino Pipoli per Marsèll
17 gennaio 2015: è la "data di nascita" della prima collaborazione di Marsèll,  un brand che ci piace molto perché punta alla sperimentazione, con l’artista Pino Pipoli per la creazione del modello Marsèll Hat #0 by Pino Pipoli. Questo cappello è realizzato secondo l’antica tradizione dei cappellai italiani, completamente lavorato e pettinato a mano. Il melousine nero è reso contemporaneo da un laccio liscio ed uno intrecciato, entrambi raccolti da cursori di perla artificiale nera opaca.
Ma il vero tocco dell'artista è da ricercare sulla cappellina, forata al suo apice. Secondo Pino Pipoli, infatti, "il buco è il simbolo della pienezza della vita, perché non c’è vita senza buchi. È il buco nero dell’antimateria, pesante come l’universo, spesso come il buio, denso come il passato. È, nella sua palpabile assenza, l’essenza stessa, l’anima del manufatto in feltro che lo circonda, il cuore pulsante attorno a cui la vita prende forma. È il foro romano, la culla della civiltà, il luogo del pensiero, la sede della relazione”.

Con il cappello dal titolo #0, Marsèll arricchisce le propri collezioni e ci fa sognare uno stile capace di rinnovare la tradizione con il geniale zampino dell'arte.

DD

Foto/still life cappello e installazione: Nicole Marnati

Foto/ritratti su fondale desertico: Elisa Ci Penagini

Foto/reportage evento: Talitha Dittfeld

Ti potrebbero interessare anche...
Lifestyle
Lifestyle
Oggi vi faccio conoscere Portico Rosso un b&b nel centro storico di Vicenza.Un elegante palazzetto porticato del XV secolo all’interno delle mura della città, a pochi passi da Corso Palladio e da Piazza dei Signori, affacciato da un lato sulla...
Kids
Kids
Carissime, noi mamme siamo dei vulcani di idee: quando si tratta di giochi da inventare, piatti nuovi da sperimentare o feste a tema da organizzare, troviamo in noi una creatività bellissima per far stare sempre a loro agio i nostri bimbi....
Food
Food
Ieri sera sono stata in uno dei miei ristoranti preferiti: la Favellina a San Tomio di Malo. Ci vado molto spesso perchè in soli 30 minuti di auto raggiungo la pace dei sensi. Cena dopo cena mi innamoro sempre più...