EN
IT
Lifestyle
20 Febbraio 2015
Pino Pipoli per Marsèll
17 gennaio 2015: è la "data di nascita" della prima collaborazione di Marsèll,  un brand che ci piace molto perché punta alla sperimentazione, con l’artista Pino Pipoli per la creazione del modello Marsèll Hat #0 by Pino Pipoli. Questo cappello è realizzato secondo l’antica tradizione dei cappellai italiani, completamente lavorato e pettinato a mano. Il melousine nero è reso contemporaneo da un laccio liscio ed uno intrecciato, entrambi raccolti da cursori di perla artificiale nera opaca.
Ma il vero tocco dell'artista è da ricercare sulla cappellina, forata al suo apice. Secondo Pino Pipoli, infatti, "il buco è il simbolo della pienezza della vita, perché non c’è vita senza buchi. È il buco nero dell’antimateria, pesante come l’universo, spesso come il buio, denso come il passato. È, nella sua palpabile assenza, l’essenza stessa, l’anima del manufatto in feltro che lo circonda, il cuore pulsante attorno a cui la vita prende forma. È il foro romano, la culla della civiltà, il luogo del pensiero, la sede della relazione”.

Con il cappello dal titolo #0, Marsèll arricchisce le propri collezioni e ci fa sognare uno stile capace di rinnovare la tradizione con il geniale zampino dell'arte.

DD

Foto/still life cappello e installazione: Nicole Marnati

Foto/ritratti su fondale desertico: Elisa Ci Penagini

Foto/reportage evento: Talitha Dittfeld

Ti potrebbero interessare anche...
Design
Design
Lorenza ha incontrato per noi Viviana Maggiolini, la donna poliedrica che vi raccontiamo oggi e per farlo al meglio, vogliamo dare voce a lei e al racconto che fa della sua vita professionale, ma soprattutto del suo mondo letteralmente "fantastico".Un po'...
Food
Food
Questo post è fatto di una sola foto. Ma che foto! Il fotografo Luciano Doria, che ritrovate nella sezione Wedding, ha ritratto me e mio marito Dario all'interno dello showroom Denota. Prossimamente vi parlerò anche di Dario e della sua...
Lifestyle
Lifestyle
Cristina Aldrigo è una donna creativa che dopo aver lavorato tanti anni in azienda, ha dato vita a un progetto unico nel suo genere. Eh sì, ho deciso di usare questo aggettivo perché è la versione maschile della sua “Unica...