EN
IT
Lifestyle
26 Novembre 2014
The rabbit project
Instagram è il nostro social preferito: è qui che abbiamo "scoperto" e iniziato ad amare alcuni personaggi che poi abbiamo intervistato per il nostro magazine, ed è sempre qui che ci siamo imbattute in un progetto di fotografia social davvero originale. Di cosa stiamo parlando? Di The Rabbit Project!

Il coniglio di The Rabbit Project è bianco e deve ruzzolare in un buco: a noi ricorda quello di Alice nel paese delle Meraviglie. Ci abbiamo preso?

Si, il nostro coniglio ricorda un po’ il bianconiglio di Alice e forse un po’ i Rabbits di Lynch. La frase inserita nella descrizione nel profilo Instagram è infatti una citazione dell’opera di Carroll e il tono di alcuni scatti invece richiama a volte alle atmosfere di Lynch, tutto sempre in modo del tutto giocoso. Il coniglio è un personaggio in bilico tra la favola e l’ironia inquietante. Tra peluches e tane buie. Ora noi potremmo stare qui a inventarci tutta una ricerca iconografica e citazionista, ma in fondo si tratta solo di un gioco divertito di quattro amici.


Di cosa è fatto il coniglio e chi lo ha disegnato?

Nessuna sa chi lo abbia disegnato. È un mistero dentro un rebus all'interno di un enigma.


Raccontateci il progetto come lo avete raccontato ai primi amici che hanno indossato la maschera.

The Rabbit Project nasce per scherzo tra quattro amici col pallino per i social e la fotografia: @anthonylate - @buddybradley - @emme_enne - @inanutshell
Decidiamo di acquistare una maschera per un compleanno e scattiamo le prime quattro fotografie durante una pausa pranzo. Tornati in studio decidiamo subito di creare un profilo Instagram, un Tumblr e una pagina Facebook del progetto. L’idea è quella di giocare con l’idea di identità sul web, sull’alter ego, sul raddoppiamento e la realtà virtuale che ci consentono di entrare in rapporto ed in rapporti nuovi con personalità diverse e con diversi aspetti della nostra personalità. “Una personalità che quindi diventa multipla, ibrida, creativa.” Nel progetto siamo tutti conigli, indossiamo tutti la stessa maschera, ma siamo tutti diversi, la interpretiamo le facciamo assumere espressioni differenti. Tra Pirandello e web 2.0. Un monologo a più voci. Potremmo continuare a sproloquiare per ore su tutto questo… Rabbit Project è però prima di tutto un esperimento virale, creato grazie al coinvolgimento di blogger, instagrammers e influencers.


La prima persona che lo ha indossato? E l'ultima?

Il primo coniglio è il Coniglio, @anthonylate. E poi, who’s on next?


Pensate ci sarà anche un "The Cat/Dog/Mouse/Lion/Unicorn Projet"?

Giammai. Il coniglio è il prescelto.


Grazie ragazzi! E voi continuate a seguire le avventure del coniglio bianco su Instagram: @therabbitproject - @anthonylate - @buddybradley - @emme_enne - @inanutshell.

ps. Riconoscete le ultime due conigliette?



DD
Ti potrebbero interessare anche...
Lifestyle
Lifestyle
Un ottico che si trasforma in atelier? Sì, a Venezia tutte le magie sono possibili, soprattutto quelle che nascono dall'unione di mondi apparentemente lontani fra loro.. Nel 1989 Francesco Lincetto rilancia uno dei più antichi negozi di ottica di Venezia, L'Ottico Fabbricatore, e...
Kids
Kids
Solo una mamma poteva inventare un negozio come Tatikids a Milano, dove i bambini e le bambine si divertono come matti a bordo di macchinine e aeroplanini mentre uno staff di parrucchiere taglia loro i capelli. Il tutto mentre le mamme...
Lifestyle
Lifestyle
Durante le nostre trasferte milanesi abbiamo incontrato Francesca Zanotto, una creativa della comunicazione, scrittrice di libri (Le altre figlie di Madama Doré), filastrocche, curatrice di programmi radiofonici, nonché consulente di immagine (e molto altro ancora). Dal nostro incontro è nata...