EN
IT
Design
28 Aprile 2017
Damien Hirts, tra finzione e realtà
Il nostro contributor Andrea oggi ci porta alla scoperta di un artista eccentrico, ma senza dubbio estremamente interessante. Leggiamo insieme!

Damien Hirts invade le sale di Palazzo Grassi e di Punta della Dogana con una serie di ritrovamenti ad hoc.
Il progetto dell'artista inglese, maestro dell'insinuare il dubbio nei suoi spettatori, colpisce ancora mescolando finzione e realtà.
Treasures from the Wreck of the Unbelievable, a cura di Elena Geuna, espone una serie di oggetti ritrovati nel 2008 al largo della costa orientale dell'Africa, rimasti sul fondare marino per oltre duemila anni.
Questo è il punto da cui l'artista inizia a costruire il suo mondo, affiancando alle opere recuperare, vengono presentati una serie di scatti dei ritrovamenti e un video a documentare e a supporto del lavoro di recupero.
Dal fondale del mare l'artista ha riportato alla luce, oltre a statue, busti ed altri elementi classici una serie di oggetti insoliti come statue raffiguranti topolino, robot, amazzoni e altri personaggi contemporanei arricchiti da molluschi e alghe a causa della presunta giacenza sul fondo dell'oceano.
Hirts mescola realtà e finzione come più gli è congeniale, alterando la realtà attraverso la costruzione di quella da lui immaginata.

Dove potete trovare Andrea:

Instagram: @untitledv_com

untitledv@hotmail.it

www.untitledv.com
Ti potrebbero interessare anche...
Lifestyle
Lifestyle
Il post/intervista di oggi inizia con una domanda a voi: care lettrici e cari lettori di DDmag conoscete Cosebelle? È un magazine tutto al femminile, che racconta uno stile di vita curioso, spontaneo e mai banale grazie alle numerose firme...
Lifestyle
Lifestyle
La nostra settimana inizia con un mix perfetto di glamour e ironia, arrivato fino a noi grazie all'intuito della nostra contributor Francesca Zanotto che ci scrive: Caro DDmag, oggi ti voglio presentare Poshead, una bag che più cool non si può! L'ho...
Design
Design
La Fondazione Coppola inaugura la propria sede espositiva presso il Torrione di Vicenza a Porta Castello. La mostra include una serie di opere inedite pensate appositamente per l'evento, una doppia personale di Rosa Loy e Neo Rauch due artisti tedeschi...