EN
IT
Kids
04 Novembre 2014
Un libro e poi a nanna
Quanti di voi amano leggere le storie della sera ai bambini? Purtroppo non è sempre facile per noi genitori perché, dopo lunghe giornate di lavoro o impegni di famiglia, alla sera non vediamo l'ora di andare a letto e di riposare in silenzio. Io ho imparato a ritagliarmi un momento tutto mio con i miei figli, magari sul lettone tutti vicini a leggere le fiabe della notte. Non è facile accontentare entrambi, così abbiamo pensato di leggere una sera un libro per il più piccolo e la sera dopo un libro più "da grandi" per l'altro. È fantastico sognare assieme a loro e sentire il più grande leggere mentre il più piccolo commenta la storia con versi ed espressioni: è diventato un appuntamento a cui i miei figli non riescono più a rinunciare. Per farli appassionare alla lettura, ho creato due piccole librerie vicino ai loro letti facendo in modo che ognuno abbia la sua. E poi c'è la biblioteca pubblica: lo trovano un mondo fantastico, e sono diventati bravissimi a frequentarla parlando sotto voce. Ci piace scegliere insieme i volumi da prendere in prestito e dopo un mese sono sempre loro a ricordarmi che è arrivato il momento di restituirli.

Ecco i due consigli di lettura che io e i miei figli abbiamo scelto per voi:

La casa invernale dell'orso
L'orso si sta comportando in modo assai strano: raccoglie muschio, rametti e tronchi per costruirsi una casa invernale. Gli altri animali lo prendono in giro, ma quando arriva l'inverno l'orso se ne sta al calduccio, mentre loro tremano dal freddo. L'orso li invita nella sua casetta, ma loro hanno più voglia di far festa che di dormire! Riuscirà il povero orso a fare il suo letargo?
Età di lettura: da 3 anni.

Non ho fatto i compiti perché...
Le scuse per non aver fatto i compiti sono un classico nella vita dello studente, e questo libro ne contiene di assurde, come "le lucertole giganti hanno invaso il nostro giardino" o "il cane è stato ingoiato da un altro cane e ho passato tutto il pomeriggio dal veterinario" oppure "siamo rimasti senza riscaldamento e ho dovuto usare le matite per il fuoco", in un crescendo comico condotto con allegria surreale. Davide Calì firma un testo pieno di humor e costituito, in ogni pagina, da battute fulminanti come un tweet; Benjamin Chaud lo illustra con disegni vintage style, a tutta pagina, dal tratto sinuoso, pieni di colore e di dettagli decorativi. E da cui trapela un lieve tocco di ironia che piacerà anche ai grandi.
Età di lettura: da 6 anni.

Sono sicura piaceranno anche ai grandi! Vi aspetto al prossimo appuntamento,

DD


P.S. Guardate nella gallery che bella libreria per la camera dei bambini: un scaffale dal taglio originale che rientra nella categoria “fai da te”. La libreria per la cameretta dei bambini in questione porta la firma di Alexi Mccarthy e si tratta di una libreria fai-da-te decisamente allegra, per sistemare al meglio i libri nella stanza dei bambini e altri oggetti di piccole e varie dimensioni.

Oltre alla libreria, è carinissima anche questa lampada Mucca Zzzoolight in polipropilene, disegnata dall’architetto italiano Ramin Razani che accompagnerà i vostri piccoli mentre dormiranno sonni tranquilli, come un guardiano della luce. Un oggetto di design magico di notte come di giorno da mettere in un angolo della cameretta, vicino al lettino o ad una libreria. Le lampade Zzzolights non si riscaldano (rimangono fredde al tatto anche dopo essere state accese per ore), sono a basso consumo energetico (12V, 11W florescente) e sono completamente sicure.  
Ti potrebbero interessare anche...
Lifestyle
Lifestyle
Oggi la nostra cara Maura ci racconta la Polinesia, un luogo incredibile e ricco di emozioni. Leggiamo insieme...Lo so, si tratta del solito cliché, del paradiso dei mari del Sud...ma ho voluto vederlo con i miei occhi per capire se...
Lifestyle
Lifestyle
Anche DDmag sarà presente domani alla libreria Galla di Vicenza dove verrà presentato il libro "Tacco 12" di Veronica Benini e del suo alter ego Spora, una tipetta tutto pepe e parrucca bionda che nel blog Sporablog dispensa istruzioni e...
Lifestyle
Lifestyle
Quid è sulla bocca di tanti qui a Vicenza: le sue vetrine hanno portato luce e colore lungo Corso Palladio e ancor prima di conoscere la storia del progetto, ci siamo innamorate della semplicità e della luminosità del negozio. Dietro...