EN
IT
Lifestyle
20 Maggio 2015
Kitchen suspension
Quando ci siamo imbattutte nelle foto del progetto "Kitchen Suspension" di Francesco Mattucci, ci siamo subito dette che al suo posto avremmo come minimo rotto tutte le uova, le tazzine e sporcato innumerevoli piani di lavoro. Sì perché ci vuole un bel pizzico di magia per far vorticare nell'aria ingredienti e oggetti come fossero sotto l'effetto di un incantesimo... Poi ci siamo soffermate sulla purezza delle forme, liberate dai classici set in posa e uniche protagoniste di uno spazio luminoso, quasi chirurgico nella sua perfezione. Abbiamo allora chiesto a Francesco di raccontarci il suo lavoro (e la sua formula magica):

Partiamo da Kitchen Suspension: cucinare è movimento continuo e non solo un piatto finito e statico, e tu sei riuscito a trasmettere questa idea. Ma a te come è venuta?

Mi è venuta da una situazione assolutamente quotidiana, per ragioni di tempo, di famiglia, di necessità la cucina è il luogo della casa che vivo di più. Ho voluto trasformare in un "set" un luogo fisico parlando delle sue funzioni diciamo quotidiane, elementari, basilari e comuni ma non un "set" dove si cucina piuttosto dove gli oggetti che lo popolano vivono di vita propria quasi riprendessero uno spazio tutto loro, uno spazio di divertimento, naturalmente.


Svelaci un segreto: hai rotto qualcosa durante i tuoi shooting?

In realtà rotto no, ma ho dovuto imbiancare una parete...


Il tuo scatto preferito e lo scatto che più ti ha divertito? E quello che ha fatto esclamare molti "Wow" al pubblico?

Questo non mi capita mai, lo scatto più impegnativo, quello che magari ti costa tempo e fatica in post-produzione, quello di cui vai fiero riscontra spesso lo stesso gradimento (se non inferiore) di quello fatto "al volo" su cui mi sono impegnato molto meno...


Andiamo verso l'Expo e tutto ci parla di cibo: perché hai sentito l'esigenza di occupartene anche con il tuo lavoro e soprattutto in questo progetto?

La corrispondenza con Expo è assolutamente casuale, quando, nel Novembre 2014 ho dato vita a questo progetto non avevo in mete i tempi di Expo.


Come evolverà Kitchen Suspension? Oppure stai già lavorando ad altre idee?


I tantissimi riscontri positivi avuti mi hanno spinto a proseguire in questo progetto che, dopo la prima serie di foto, consideravo chiuso. Oggi #Kitchensuspension non è più soltanto un hashtag creativo ospitato sul mio profilo Instagram ma, dall'inizio di aprile, è diventato un profilo vero e proprio aggiornato più volte durante la settimana con nuove immagini. Altre idee sono in cantiere ma, per il momento, preferisco non svelarle...

Qundi, se volete continuare a seguire questo artista non dovete fare altro che cliccare qui!

DD

Ti potrebbero interessare anche...
Lifestyle
Lifestyle
Ho deciso di ospitare in questo mio "diario di Stile" anche gli spunti che la mia amica Luisa sempre mi dà. Anche lei come me è sempre alla ricerca di angoli suggestivi e idee shopping originali. E' appena rientrata da...
Lifestyle
Lifestyle
Il "Vintage", secondo l'assioma evidenziato da Wikipedia è "un attributo che definisce le qualità ed il valore di oggetti prodotti almeno vent'anni prima del momento attuale e che sono considerati oggetti di culto per differenti ragioni, tra le quali le...
Lifestyle
Lifestyle
Le porte del nostro fine settimana si aprono su uno scorcio incantevole: il cortile di Camellas Lloret, B&B nel sud della Francia, un luogo dove passare alcuni giorni di relax in puro stile francese. Questa casa di fine settecento immersa nelle...