EN
IT
Lifestyle
16 Giugno 2017
Rimini e il suo Grand Hotel
L'estate è già qui, e noi non vogliamo farvi dimenticare un luogo di vacanza d'altri tempi: Rimini e il suo Grand Hotel. Venite con me...

Cento anni compiuti nel 2008 di storia, fascino, stile ed eleganza.
Un edificio in stile Liberty opera di un architetto uruguayo, Paolo Somazzi.
Un luogo in grado di resistere allo scorrere del tempo, fin dalla sua inaugurazione nel luglio del 1908 era considerato l'attrazione più importante del medirerraneo e nemmeno un incendio nel 1920 e i bombardamenti della seconda guerra mondiale ne hanno oscurato la fama.
I frequenti restauri l'hanno anzi reso ancor più bello.
Dal 1994 è stato dichiarato monumento nazionale.
Importanti artisti e registi ne intuirono l'atmosfera di magia che si respirava.
Federico Fellini, il riminese per antonomasia, ha amato il Grand Hotel fin da bambino, tanto da immortalarlo in numerosi suoi film, in particolare in "Amarcord " la cui struttura fece da scenario in molti momenti indimenticabili.
Ancora oggi le camere ne conservano gli arredi: i parquet francesi e i lampadari veneziani del XVIII secolo.
Da più di cento anni il Grand Hotel di Rimini è simbolo di un arte di vivere tutta italiana fatta di spirito, cultura, bellezza, ma anche buon cibo e danze fino a tarda notte.

Vi abbiamo fatto sognare?

Lorenza per Ddmag
Ti potrebbero interessare anche...
Kids
Kids
In un giorno davvero magico ho avuto la fortuna di incontrare Babbo Natale in persona, così ho deciso di fargli un sacco di domande… Leggete cosa ne è venuto fuori! Mi ha ricevuto il folletto segretario di Babbo Natale, piccolo e...
Design
Design
Dopo essersi focalizzata su sedute, lampade e divani, l'architetto Piera Morseletto ha selezionato per noi alcuni tavoli. Proprio del tavolo ci dice: "Per me riveste un ruolo molto importante, deve essere assolutamente bello, funzionale, per contagiare l’ambiente che lo ospita. Tra i numerosi...
Kids
Kids
Cari genitori,  vi ricordate quando "i grandi" ci proponevano uan giornata al museo? La migliore delle nostre reazioni poteva essere la completa apatia: per noi il museo era un luogo chiuso, dove camminare molto ma guai a correre, e di cui...