EN
IT
Lifestyle
29 Maggio 2014
Osteopatia: il reflusso gastroesofageo
Entriamo nel vivo della rubrica del dott. Zanier che oggi per DDmag affronta un problema diffuso, ma molto spesso sottovalutato, che l'osteopatia e uno stile di vita corretto possono aiutarci a risolvere: il reflusso gastroesofageo. 

Il reflusso gastroesofageo (che indicheremo d’ora in poi con GERD: Gastroesophageal Reflux Disease) è la più diffusa affezione dell’apparato gastroenterico e si calcola che colpisca circa 4 milioni di italiani. Quando noi ingeriamo il cibo, esso passa attraverso l’esofago, e finisce nello stomaco. Tra queste due strutture esiste una valvola detta sfintere esofageo inferiore o cardias, che si apre e chiude quando deve passare il cibo e ha il compito di impedire a quest’ultimo e ai succhi gastrici di risalire lungo l’esofago. Se si presenta un’alterazione anatomica o funzionale di questa valvola, il cibo tende a risalire lungo l’esofago, però, essendo oramai molto ricco di succhi gastrici estremamente acidi, questa eventualità non è priva di conseguenze. Si deve tener presente che lo stomaco è “progettato” in modo da poter sopportare un ambiente acido, ed è in grado di difendersi dai succhi gastrici, l’esofago, invece, non è protetto adeguatamente: ciò comporta un’irritazione delle strutture e i sintomi che ne derivano. Molte persone ignorano di soffrire di tali disturbi: quali sono dunque i segnali che possono avvisarci che potremmo soffrire di GERD? Innanzitutto la pirosi, un bruciante dolore localizzato dietro lo sterno, il rigurgito, il dolore alla bocca dello stomaco o retrosternale aggravato da certi movimenti come piegarsi in avanti con la schiena, l’alito acido, il dolore aumentato dalla tosse o dalla espirazione, il singhiozzo e la tosse ricorrente, eruttazioni, nausee e crisi di broncospasmo, infine cefalee. Quale può essere la modalità di azione dell’osteopatia nel Reflusso Gastroesofageo? La capacità di tenuta del cardias dipende da molti fattori: alcuni sono di tipo tissutale, intrinseci quindi al tono della valvola, altri sono invece di natura meccanica e su quest’ultimi possiamo agire con l’osteopatia. Innanzitutto affinché il cardias possa avere un buon tono dev’esserci un corretto rapporto pressorio tra la cavità toracica e quella addominale: lo stomaco può venir altrimenti trazionato verso l’alto con il rischio che si creino ernie iatali o verso il basso con il rischio di prolasso o ptosi gastrica. Oltre a un buon riequilibrio pressorio, affinchè ci sia un buon funzionamento dello sfintere esofageo inferiore, ci dev’essere un buon scorrimento longitudinale dell’esofago e una buona elasticità del diaframma, nonchè un buon rapporto tra cifosi toracica e tensioni anteriori sternali.  L’osteopatia può essere in grado di allentare le tensioni a livello del cardias, riequilibrare i diaframmi corporei e in particolare quello addominale, dare una stimolazione a livello neurovegetativo tramite i segmenti vertebrali che innervano le strutture esofagee e gastriche e detendere l’esofago. Ovviamente nel pieno rispetto della filosofia osteopatica potrebbe esser necessario manipolare strutture non strettamente connesse con le sedi del problema ma che nell’omeostasi globale del paziente risultano perturbanti e quindi da riequilibrare.  Per affrontare il reflusso gastroesofageo possiamo anche suggerire al paziente di adottare alcuni accorgimenti per favorire la riduzione dei sintomi: diminuire il peso corporeo se elevato, smettere di fumare, evitare la posizione clinostatica (distesa) elevando ad esempio la testiera del letto, evitare il caffè, gli alcolici, il cioccolato, la menta e gli altri alimenti che il paziente ricolleghi spontaneamente al sintomo (in generale quelli più artefatti e quelli più ricchi di grassi).

Per altre informazioni potete contattare il dott. Zanier all'indirizzo mail fisioheal@yahoo.it.

Alla prossima rubrica,
DD
 


Ti potrebbero interessare anche...
Lifestyle
Lifestyle
Alpina Dolomites, Gardena Health e Lodge Spa, sorge sull’altopiano più bello e più vasto d’Europa. Io non ho ancora avuto l’occasione di soggiornare in questo meraviglioso hotel, ma è già entrato nei primi posti della mia to do list. Chi...
Lifestyle
Lifestyle
BARENA Venezia ha supportato il progetto Experience Venice curato da Veneziadavivere.com vestendo gli Instagramer internazionali chiamati in laguna a raccontare la città attraverso la loro arte. Durante la permanenza alla scoperta della laguna, gli Instagramer hanno partecipato al #architecturebiennaleinstameet nel...
Lifestyle
Lifestyle
Alla scoperta dell'unico deserto dove l'acqua non è un miraggio. A cura di Maura Vedù.Emozione e passione sono i termini che meglio descrivono un viaggio in Brasile. Questo è un paese dalle bellezze infinite, istintivamente amico e candidamente sensuale che...