EN
IT
Lifestyle
29 Luglio 2013
Dal Giappone: la cerimonia del tè
Avete mai avuto la fortuna di assistere ad una cerimonia del tè? Allora seguite con noi Lorenza, la nostra ricercatrice di chicche vicine e lontane che ci accompagna da chi, proprio qui a Vicenza, tiene corsi di questa antica e affascinante arte giapponese: Makiko Wakita.

Makiko è nata nel 1988 in Giappone dove ha iniziato a studiare la cerimonia del tè della scuola Omotesenke. Nel 1996 ha deciso di trasferirsi in Italia per insegnare la sua arte a tutti gli appassionati. Nel 2010 ha costruito nella sua casa un chashitsu, la stanza del tè tradizionale, dove si svolge la cerimonia completa.


Moltissimi sono i film che ritraggono scene di questo rituale: ce lo racconti nei dettagli?

In Giappone la cerimonia del tè è una vera e propria arte che comprende sia la preparazione del tè che il modo di servirlo e di intrattenere gli ospiti. Basti pensare che per eseguire l'intera cerimonia del tè secondo le regole (un pasto e due offerte di tè) si impiegano circa quattro ore. I padroni di casa devono riuscire a creare un'occasione di godimento estetico, intellettuale e fisico perché l'intero rituale è progettato affinché i sensi degli invitati siano totalmente concentrati sull'evento e non siano distratti da pensieri mondani.


In Giappone resiste questa antica tradizione?


Purtroppo è raro che in Giappone una persona possa concedersi il lusso di possedere una stanza da tè o abbia il tempo e le motivazioni per intrattenere gli ospiti con questa cerimonia.



E per chi volesse assistere ad una cerimonia tradizionale o imparare quest'arte?

Potete andare a conoscere Makiko Wakita: tiene corsi per principianti e non presso la sede dell'Associazione Aretè a Vicenza. Per informazioni: www.chanoyuvicenza.it

A noi è venuta una gran voglia di scoprire questo affascinante mondo, e a voi?


Have you ever been lucky enough to attend a tea ceremony? Then follow Lorenza, our goodies researcher that will take us to Mrs. Makiko Wakita, the person who does courses about this fascinating Japanese art, right here in Vicenza.

Makiko was born in 1988 in Japan, where she began to study at the tea ceremony school Omotesenke. In 1996 she decided to move to Italy to teach his art to all fans. In 2010 she built a chashitsu traditional tea room in his home ,where she can teach the ceremony .


There are very many films that portray scenes of this ritual: can you tell in details?

In Japan, the tea ceremony is a real art that includes both the preparation of tea and the way to serve and entertain guests. Suffice it to say that to run the whole tea ceremony according to the rules (a meal and two tea offerings), it takes about four hours. The owners must be able to create an opportunity for aesthetic enjoyment, intellectual and physical because the whole ritual is designed so that the senses of the guests are totally focused on the event and not be distracted by worldly thoughts.


In Japan this ancient tradition still resists?


Unfortunately, in Japan, it is rare that a person can enjoy the luxury of owning a tea room or have the time and motivation to entertain their guests with this ceremony.


And for those who want to attend to a traditional ceremony or just want learn it?

You can go to Makiko Wakita: she holds courses for beginners and at the headquarters of Aretè in Vicenza. For more information: www.chanoyuvicenza.it

Now we feel the great desire to discover this fascinating world, what about you?



DD
Ti potrebbero interessare anche...
Food
Food
Sono stata sempre una appassionata di dolci ed ecco che vi voglio portare a Milano da Farage Cioccolato, in questo posto magico sia per il palato che per gli occhi.Dopo essere entrata nel sito e dopo avere letto la sua...
Design
Design
Forse quello di cui oggi ci parla la nostra contributor Elisabetta del blog Dettagli Home Decor è uno dei miei più grandi sogni nel cassetto: un appartamento arredato con un inconfondibile stile ed eleganza, dalle cui finestre vedere Parigi o...
Lifestyle
Lifestyle
Italia Corner significa letteralmente "Angolo Italia"; proprio come gli angoli, il progetto ha un vertice (l'eccellenza gastonomica del nostro Paese) che si proietta verso un'orizzonte più ampio: spazi in duty-free, shopping mall e luxury hotel sparsi in tutto il mondo...